Solidarietà per l’Elba

Solidarietà per l’Elba

Aiuti concreti dopo la tremenda alluvione

GRAZIE DELL’ELBA BIKE PER LE INIZIATIVE 

MARINA DI CAMPO(LI).- Un bel gesto di sensibilità, di solidarietà e vicinanza, non solo a parole ma con alcuni atti concreti, quello mostrato nei confronti della ASD Elba Bike e tali da garantire a questa appassionata società dell’Isola d’Elba di  per poter proseguire l’attività ciclistica, su strada e nel mountain bike. Lo scorso 7 novembre come tutti ricorderanno, un’improvvisa e devastante alluvione, una vera e propria “bomba” d’acqua, colpì in particolare alcune zone dell’Isola, con gravi danni per la popolazione, per le abitazioni per le attività che sostenevano e garantivano anche le iniziative della varie Associazioni presenti sul territorio. Tra le società più colpite propria l’Elba Bike, presieduta da Monica Maltinti, che non nascose il timore di vedere compromessa la sua opera a favore di numerosi giovanissimi del pedale, con il rischio concreto di cessare l’attività. E qui qualche settimana dopo scattò la solidarietà da parte dello stesso Comitato Regionale Toscano di ciclismo e dei Comitati Provinciali di Livorno e di Pisa che hanno voluto dimostrare di esseri vicini a quella società. Così dal Comitato Regionale presieduto da Riccardo Nencini un primo aiuto, così come dai due Comitati Provinciali della Federciclismo che lanciarono la proposta di aiutare la società della provincia di Livorno in occasione delle loro annuali feste di fine stagione con una raccolta di fondi. Questi contributi consentiranno all’Elba Bike di portare avanti i programmi a favore dei giovanissimi del pedale, che sono il punto focale delle loro iniziative e siamo certo che quei dirigenti faranno di tutto per onorare la donazione che hanno ricevuto nei giorni scorsi, cercando magari di regalare ancora successi al ciclismo toscano come avvenuto in passato. Proprio per questi gesti il presidente della società ASD Elba Bike, Monica Maltinti intendere ringraziare per la loro sensibilità i vari presidenti e le società  che hanno reso possibile quelle iniziative con un gesto apprezzato e che merita di essere messo in risalto.

ANTONIO MANNORI 

Fine settimana con il Rally Ronde Vivai Pistoiesi

rally-ronde-vivai-pistoiesiBETTINI ED IL C.T. BALLERINI DA COMPAGNI A “ RIVALI ”

PISTOIA – Da compagni nelle gare disputate in precedenza a “rivali”. Il bi-campione del mondo e olimpico Paolo Bettini ed il c.t. della nazionale di ciclismo Franco Ballerini, si sfideranno sabato e domenica sulle colline del Montalbano, tra le provincie di Pistoia e Firenze nel 2° Rally Ronde dei Vivai Pistoiesi. Quella in Toscana sarà anche un’importante tappa di avvicinamento al Rally di Monza che gli vedrà addirittura impegnati per quattro giorni dal 26 al 29 novembre, mentre il giorno 30 saranno entrambi presenti e protagonisti della cerimonia del Giglio D’Oro a Pontenuovo di Calenzano, dall’amico ed appassionato Saverio Carmagnini. La gara che vedrà il debutto come driver di Ballerini dopo le sue precedenti esperienze da co-pilota di Bettini, è lunga 202 Km e mezzo su percorso interamente asfaltato. I due saranno protagonisti alla guida di una New Clio Classe R3C messa a disposizione dalla scuderia Rally Point. Bettini avrà come navigatore l’amico Luca Berrugi, mentre Ballerini sarà accompagnato da Alessandra Materazzetti.

Bettini e Ballerini“ Ho qualche esperienza in più – dice Bettini – rispetto a Franco che sarà al debutto come pilota, ma lui sarà proprio sulle strade di casa visto che la seconda prova speciale partirà proprio da Casalguidi, località dove risiede e si percorrerà la salita di San Baronto, una collina familiare per il ciclismo “.

Il via al 2°  Rally Ronde dei Vivai Pistoiesi è  fissato per sabato 7 novembre alle ore 19 presso il parcheggio del Centro Commerciale Panorama di Pistoia. L’arrivo  delle vetture dopo le due giornate, nello stesso luogo domenica poco dopo mezzogiorno.

ANTONIO MANNORI

IL TEMA DELLA SICUREZZA – ocip

Per il Gruppo Motociclisti O.Ci.P. di Pistoia

25 ANNI AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA NEL CICLISMO

 

PISTOIA.- Festeggia i 25 anni il Gruppo Motociclisti O.Ci.P. Pistoia. Era il 1984 quando a Pistoia un gruppo di amici amanti del ciclismo decidono di fondare una società che metta a disposizione di tutti gli organizzatori di gare ciclistiche una struttura per fornire loro tutto quello che necessita, dalla segreteria alla direzione di gara, al servizio informazione fino alla sicurezza. A capo di questa società viene eletto Romano Giannoni, mentre coordinatore della sicurezza è Ignazio Bianchi. Nascono così le Motostaffette O.Ci.P. Pistoia. Inizialmente il gruppo conta una decina di motociclisti, ma con il tempo il numero inizia a salire, come pure l’impegno e l’importanza delle gare da coprire. Nel 1993 si ha una svolta fondamentale; per la prima volta il Gruppo viene chiamato a scortare una corsa a tappe importante come il Giro d’Italia femminile che segna l’inizio in pratica di un’attività sempre più impegnativa e nello stesso tempo più professionale e qualificata. Tre anni dopo il Gruppo decide di dividersi giuridicamente dalla società di fondazione, l’O.Ci.P. proprio per far fronte in modo autonomo a tutti gli impegni che ormai sono tanti e sempre sotto la presidenza di Ignazio Bianchi. Nel 2001 altro momento importante e qualificante per i Motociclisti pistoiesi ai quali viene affidata la scorta al Giro d’Italia dilettanti (lo sarà anche nei tre anni successivi) e alla gara professionisti Giro della Liguria. L’attività si fa sempre più intensa e nel 2005 il Gruppo viene inserito e iscritto nel Registro Nazionale delle società dilettantistiche del Coni. L’anno dopo altra tappa fondamentale e prestigioso con la chiamata a scortare il Giro d’Italia professionisti per quanto concerne la carovana pubblicitaria. Un compito che continua assieme a quello di scorta a tutti i tipi di gara da quelle promozionali e giovanili, ai professionisti. Professionalità, serietà e passione sono tre aspetti che caratterizzano il lavoro del gruppo pistoiese formato da persone che mettono il loro tempo libero a disposizione del ciclismo, in situazioni spesso difficili, su strade con traffico sempre più caotico e pericoloso, dove chiedere agli automobilisti tre minuti di tempo per permettere il passaggio in sicurezza ai ciclisti è impresa ardua. I motociclisti ci sono con la consapevolezza che il loro operato è apprezzato dalle istituzioni preposte alla sicurezza e da tutti i praticanti del ciclismo e dei loro familiari. Con la chiusura della stagione sportiva 2008, l’A.S.D. Motociclisti O.Ci.P. Pistoia festeggia i 25 anni di attività e le nozze d’argento con il ciclismo grazie a uno sponsor che opera nel campo della sicurezza (lavoro e antincendio) come il Gruppo Lupi di Pontedera dei fratelli Gronchi. Un sostegno importante da parte di chi crede fermamente nella prevenzione sul tema della sicurezza. Il Gruppo pistoiese festeggerà questo importante traguardo il 4 gennaio al Lago Verde di Serravalle Pistoiese quando si svolgerà una conferenza sulla sicurezza nel ciclismo, relatori il dott. Giandomenico Protospataro del Ministero degli Interni e Silvano Antonelli presidente del G.S. Progetti Scorta di Ravenna. Sarà l’occasione per ribadire alcune proposte e rivendicazioni della categoria, scaturite dal recente convegno delle moto staffette e scorte tecniche tenutosi a Modena, e che sono sostanzialmente, la tutela assicurativa, formazione e didattica, professionalità, tesseramento, codice della strada, consulta per la sicurezza e frequenze radio.

Al termine della conferenza, del prossimo 4 gennaio, si svolgerà il pranzo sociale e la celebrazione della festa per i 25 anni del Gruppo pistoiese, garanzia di affidabilità e buona riuscita per tante manifestazioni ciclistiche.

 

CONSIGLIO DIRETTIVO:

Presidente Ignazio Bianchi; vice presidente Claudio Varignani; consiglieri Stefano Bertini, Giordano Matani, Domizio Spadi.


ANTONIO MANNORI